Sagrantino di Montefalco
Il
Sagrantino di Montefalco è uno dei
grandi vini rossi italiani.
Per alcuni il vitigno del Sagrantino potrebbe
essere stato introdotto nella città umbra di Montefalco
dai francescani spagnoli, mentre altri propongono che sia
stato importato dai monaci bizantini dalla Grecia durante
il Medioevo. Il vitigno in ogni caso non fece la comparsa
in Umbria prima del XII secolo.
Le viti di quest’uva preferiscono l’esposizione
a sud e suoli ricchi di calce. La zona di produzione del
vino Sagrantino è limitata ai pendii collinari in
buona esposizione di pochi comuni in provincia di Perugia,
fra cui ovviamente Montefalco. La gradazione minima del
Sagrantino è di 12° e deve essere invecchiato
almeno 18 mesi prima di essere commercializzato. Quando
ha raggiunto un minimo di 30 mesi di invecchiamento e mantiene
una gradazione minima di 12,5° il vino può essere
etichettato “riserva”.
Il Sagrantino passito ha invece gradazione alcolica minima
di 14,5° e deve essere invecchiato almeno 30 mesi prima
di venire immesso sul mercato.
Il Sagrantino è ricco e vellutato ed è l’ideale
per accompagnare specialità locali come la capra
arrosto e il formaggio pecorino ed in genere le carni grigliate
ed arrosto, gli stufati i formaggi molto gustosi.
Il colore è un rubino tendente al granato. Il vino
è pienamente corposo, con una ricca, seica e speziata
reminiscenza di more. Sul palato è piuttosto asciutto,
senza mancare si note armoniche e vellutate.
Brunello di Montalcino -
Orvieto Classico -
Sagrantino -
Sassicaia
|
|
Località Boccetta, 8 - 05010 Porano (TR) Italy - Tel.
+39.0763.374781 - +39.333.71077775 grappolodistelle@grandivini.com
|