Brunello di Montalcino
Il Brunello , secondo il Marescalchi nella
sua opera “Storia della vite e del Vino”, fu
creato dal dottor Ferruccio Santi vinificando le sole uve
rosse del vitigno Brunello, uno dei tanti cloni del Sangiovese.
Dal 64 garantito dalle norme doc e dall’80 dalla denominazione
d’origine controllata e garantita, il Brunello
di Montalcino viene invecchiato per un totale di
4 anni, due dei quali in botte. I “Riserva”
vengono invecchiati per cinque anni.
Il Brunello è un grande vino da arrosti uno dei più
indicati per accompagnare la selvaggina allo spiedo, le
grigliate di carne, il fegato d’oca e altre portate
altrettanto impegnative.
Uva: Brunello di Montalcino (clone del Sangiovese)
Colore: Rosso rubino intenso che vira al granato con l’invecchiamento
Profumo caratteristico, intenso
Sapore asciutto, piuttosto ruvido e grezzo in gioventù;
al giusto punto di invecchiamento è invece morbido,
rotondo, carnoso, pieno; un magnifico vino di profonda nobiltà.
Alcolicità: 13°
Acidità: 6%
Particolarità: il Brunello è un vino che richiede
adeguato invecchiamento.
Brunello
di Montalcino - Orvieto
Classico - Sagrantino -
Sassicaia
|
|
Località Boccetta, 8 - 05010 Porano (TR) Italy - Tel.
+39.0763.374781 - +39.333.71077775 grappolodistelle@grandivini.com
|